Presentazione
La Fondazione per il Libro, per volontà della Regione Piemonte - Assessorato al Turismo, insieme con i Comuni delle colline novaresi e di Gattinara, la Camera di Commercio di Novara e l'ATL di Novara, promuove il Parco Culturale Terre di Vino e di Riso. L'obiettivo é quello di celebrare l'eccellenza del territorio al cospetto del Monte Rosa, i vini di qualità a base Nebbiolo e Vespolina delle colline novaresi e del vercellese, ed insieme le cantine produttrici, senza per altro trascurare la pianura, quella straordinaria terra d'acque, a sua volta madre e nutrice del riso, coltura principe e plurisecolare della zona.
E proprio attraverso la promozione delle peculiarità produttive del territorio creare nuove e stimolanti occasioni di recupero e diffusione della storia e della cultura di un ambiente e della sua "gens", il suo ricco patrimonio di tradizioni, non solo enogastronomiche, le sue bellezze naturalistiche ed artistiche, grazie anche a mirati interventi di valorizzazione degli elementi tipici della cultura materiale, in primis le vigne, le cantine e le risaie, nella prospettiva di una loro non standardizzata utilizzazione a fini turistici.
Il Parco Culturale si svilupperà intorno al progetto
Terre di Vino e di Riso, Storie e sapori,
suoni e parole, fra la pianura e le Colline Novaresi, un
piccolo festival che prenderà vita nel 2010.
La scrittice Laura Pariani, che da alcuni anni vive in Provincia
di Novara, ad Orta San Giulio, ha scritto il testo dello spettacolo
teatrale che sarà in scena ad ottobre sul territorio del
parco.