La Fondazione per il Libro, cos’è
La Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura è stata costituita a Torino nel 1994 per iniziativa di Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino e non ha scopo di lucro.
Guida la Fondazione un Presidente in carica per tre anni. Dall'ottobre 2016 Presidente è Mario Montalcini.
Al vertice vi è un Alto Comitato di Coordinamento, guidato da un presidente e un co-presidente, rappresentati ogni anno a rotazione dal sindaco di Torino anche nella veste di sindaco della Città Metropolitana di Torino, e dal presidente della Regione Piemonte.
L'Assemblea dei Soci Fondatori vede i rappresentanti di Città di Torino; Città Metropolitana di Torino; Regione Piemonte; Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; intesa Sanpaolo.
È attualmente in corso la procedura di approvazione delle modifiche statutarie per l'adeguamento alla nuova compagine societaria e ai rinnovati compiti cui è chiamata la Fondazione.
Obiettivi della Fondazione
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone di:
a) Promuovere conferenze, mostre, esposizioni, manifestazioni sul libro, sull’editoria, sulla comunicazione, in particolare il Salone Internazionale del Libro.
b) Promuovere ricerche, studi e documentazioni sul libro e sulla musica, nonché su tutto ciò che ad essi possa essere in qualche modo collegato. Provvedere altresì alla divulgazione dei risultati di ricerche e studi effettuati.
c) Promuovere attività per la formazione, la qualificazione e l’aggiornamento del personale addetto alla produzione, alla distribuzione, alla diffusione e alla valorizzazione del libro, della musica e degli altri strumenti di comunicazione e di formazione ad essi affini, con particolare attenzione alle problematiche indotte dall’utilizzo di nuove metodologie e tecnologie.
d) Collaborare a iniziative di singoli o di enti pubblici o privati che tendano a raggiungere gli stessi obiettivi, anche all’estero, in favore della cultura.
L’attività della Fondazione viene esercitata anche in collaborazione con partner e prestando a terzi la propria consulenza scientifica.
I progetti e le iniziative della Fondazione
La principale iniziativa promossa ogni anno dalla Fondazione è il Salone Internazionale del Libro di Torino: la più importante manifestazione italiana nel settore editoriale e fra le maggiori a livello europeo.
Accanto ad esso, la Fondazione ha ideato, promuove, coordina e organizza ogni anno a Torino, in Piemonte e in tutta Italia numerosi progetti ed eventi culturali.
Ricordiamo qui i principali:
La Fondazione inoltre collabora e presta il proprio supporto culturale, professionale e organizzativo alle seguenti manifestazioni:
Fra i progetti ideati, coordinati o sostenuti dalla Fondazione negli anni precedenti e ora conclusi: